Ad fraud

« Back to Glossary Index

Ad fraud: il glossario definitivo dei termini tecnici
Il mondo della pubblicità online è in costante evoluzione e, purtroppo, ci sono anche alcune pratiche poco etiche che possono
danneggiare sia gli inserzionisti che gli utenti finali. Una di queste pratiche è l’ad fraud, ovvero la frode pubblicitaria.
Ma cosa significa esattamente ad fraud? In parole semplici, si tratta di un insieme di tecniche utilizzate per generare impressioni o clic
falsi su annunci pubblicitari, al fine di aumentare il guadagno dell’editore o dell’ intermediario che gestisce la pubblicità.
Tra le tecniche più comuni di ad fraud troviamo il click farm, ovvero l’utilizzo di un gruppo di persone che cliccano ripetutamente su un
annuncio per aumentare il numero di clic, e il bot traffic, ovvero l’utilizzo di programmi automatizzati che simulano l’attività di un utente
reale.
L’ad fraud può avere conseguenze negative sia per gli inserzionisti che per gli utenti finali. Gli inserzionisti possono pagare per
impressioni o clic falsi, mentre gli utenti finali possono essere esposti a annunci pubblicitari non pertinenti o addirittura dannosi.
Per contrastare l’ad fraud, esistono diverse soluzioni tecnologiche, come l’utilizzo di strumenti di rilevamento delle frodi o l’adozione di
standard pubblicitari più rigorosi. Inoltre, è importante che gli inserzionisti e gli intermediari siano consapevoli dei rischi dell’ad fraude
adottino misure preventive per proteggere i propri investimenti pubblicitari.
In sintesi, l’ad fraud è una pratica poco etica che può danneggiare sia gli inserzionisti che gli utenti finali. E importante essere
consapevoli di questa problematica e adottare le giuste misure preventive per proteggere la propria attività pubblicitaria.

« Back to Glossary Index

In

0 risposte