Cookie consent

« Back to Glossary Index

Cookie consent: la definizione tecnica del consenso ai cookie
Il cookie consent è un elemento fondamentale per la navigazione sul web. Si tratta di un messaggio che appare sullo schermo dell’utente
quando si accede a un sito web, che richiede il consenso per l’utilizzo dei cookie. Ma cosa sono i cookie? Sono dei piccoli file di testo che
vengono salvati sul computer dell’utente quando si naviga su un sito web. Questi file contengono informazioni sulle preferenze dell’utente,
come ad esempio la lingua preferita o le informazioni di accesso.
Il cookie consent è stato introdotto per rispettare la privacy degli utenti e per garantire che le informazioni personali non vengano utilizzate
senza il loro consenso. Quando l’utente accetta il cookie consent, acconsente all’utilizzo dei cookie da parte del sito web. In questo modo,
il sito web può raccogliere informazioni sulle preferenze dell’utente e migliorare l’esperienza di navigazione.
Il cookie consent è stato introdotto in Europa nel 2011, con la direttiva sulla privacy e le comunicazioni elettroniche. Questa direttiva ha
stabilito che i siti web devono ottenere il consenso degli utenti prima di utilizzare i cookie. In Italia, il cookie consent è regolamentato dal
Garante per la protezione dei dati personali.
In sintesi, il cookie consent è un messaggio che richiede il consenso dell’utente per l’utilizzo dei cookie. Questo consenso è fondamentale
per rispettare la privacy degli utenti e garantire che le informazioni personali non vengano utilizzate senza il loro consenso. Il cookie
consent è stato introdotto in Europa nel 2011 e è regolamentato dal Garante per la protezione dei dati personali.

« Back to Glossary Index

In

0 risposte