CPC (Cost Per Click): la definizione tecnica del termine
Se sei un marketer digitale, probabilmente hai sentito parlare di CPC (Cost Per Click). Ma cosa significa esattamente questo termine?
In poche parole, il CPC è il costo che un inserzionista paga ogni volta che un utente clicca sul suo annuncio online. Questo tipo di pubblicità
è comunemente utilizzato su motori di ricerca come Google e Bing, ma anche su social network come Facebook e Twitter.
Il CPC viene determinato da una serie di fattori, tra cui la concorrenza per le parole chiave, la qualità dell’annuncio e la posizione
dell’annuncio sulla pagina dei risultati di ricerca. In genere, più alta è la concorrenza per una parola chiave, più alto sarà il CPC.
Per esempio, se stai cercando di pubblicizzare un negozio di scarpe online e vuoi che il tuo annuncio appaia quando gli utenti cercano
“scarpe da ginnastica”, dovrai fare un’offerta per quella parola chiave. Se la concorrenza per quella parola chiave è alta, il CPC potrebbe
essere elevato.
Tuttavia, se il tuo annuncio è di alta qualità e ha un alto tasso di clic, potresti essere in grado di abbassare il tuo CPC. Inoltre, se il tuo
annuncio è altamente pertinente per la parola chiave, potresti ottenere una posizione migliore sulla pagina dei risultati di ricerca, il che
potrebbe ridurre il tuo CPC.
In sintesi, il CPC è un modo per gli inserzionisti di pagare solo per gli utenti che effettivamente cliccano sui loro annunci. Se stai
pianificando una campagna pubblicitaria online, assicurati di considerare il CPC come parte della tua strategia di marketing.
0 risposte