La GUI (Graphical User Interface) è l’interfaccia grafica che permette all’utente di interagire con un software o un dispositivo. In pratica, è
quella parte del programma che vediamo sullo schermo e che ci permette di cliccare su bottoni, scrivere testo e visualizzare informazioni.
La GUI è stata introdotta negli anni ’80 per semplificare l’uso dei computer, che fino ad allora erano utilizzati principalmente da esperti
informatici. Grazie alla GUI, anche chi non ha conoscenze tecniche può utilizzare un computer in modo intuitivo e semplice.
La GUl è composta da diversi elementi, come icone, finestre, menu a tendina e barre degli strumenti. Ogni elemento ha una funzione
specifica e permette di eseguire determinate operazioni.
La GUI è importante anche dal punto di vista del design, perché deve essere intuitiva e piacevole da utilizzare. Un’interfaccia ben progettata
può aumentare la produttività dell’utente e migliorare l’esperienza d’uso.
Tra i termini correlati alla GUI ci sono:
- UX (User Experience): l’esperienza complessiva dell’utente durante l’utilizzo di un software o un dispositivo, che dipende anche dalla
qualità della GUI. - UI (User Interface): l’interfaccia utente, che comprende sia gli elementi grafici che quelli funzionali della GUI.
- Wireframe: una rappresentazione schematica della GUI, che permette di definire la disposizione degli elementi e la struttura
dell’interfaccia. - Prototipo: una versione preliminare della GUI, che permette di testare l’usabilità e l’efficacia dell’interfaccia.
- Responsive design: la capacità della GUI di adattarsi a diversi dispositivi e dimensioni dello schermo, per garantire un’esperienza d’uso
ottimale su ogni dispositivo.
0 risposte