Hosting cloud: il glossario definitivo dei termini tecnici
L’hosting cloud è una soluzione di hosting che utilizza una rete di server virtuali per ospitare i siti web. Questo tipo di hosting è molto popolare perché offre una maggiore flessibilità e scalabilità rispetto all’hosting tradizionale.
Ecco alcuni termini tecnici che ti aiuteranno a comprendere meglio l’hosting cloud:
- Server virtuale: un server virtuale è un’istanza di un server fisico che viene suddiviso in più server virtuali. Ogni server virtuale ha le sue
risorse, come CPU, RAM e spazio di archiviazione. - Scalabilità: la scalabilità si riferisce alla capacità di aumentare o diminuire le risorse del server in base alle esigenze del sito web.
L’hosting cloud offre una maggiore scalabilità rispetto all’hosting tradizionale. - Load balancing: il load balancing è una tecnica che distribuisce il carico di lavoro tra più server per garantire una maggiore affidabilità e
prestazioni del sito web. - Redundanza: la ridondanza si riferisce alla presenza di più server che lavorano insieme per garantire la disponibilità del sito web in caso
di guasti hardware o software. - CDN: una CDN (Content Delivery Network) è una rete di server distribuiti in tutto il mondo che aiuta a migliorare le prestazioni del sito
web fornendo contenuti ai visitatori da un server più vicino a loro.
In sintesi, l’hosting cloud è una soluzione di hosting flessibile e scalabile che utilizza una rete di server virtuali per ospitare i siti web. Grazie
alla ridondanza, al load balancing e alla CDN, l’hosting cloud offre prestazioni elevate e una maggiore affidabilità.
0 risposte