Material design

« Back to Glossary Index

Material design: definizione tecnica e significato
Il Material design è un approccio di design sviluppato da Google nel 2014, che si concentra sull’utilizzo di elementi visivi e interattivi per
creare un’esperienza utente coerente e intuitiva su tutte le piattaforme. Il Material design si basa su tre principi fondamentali: la materialità,
la gerarchia e la coerenza.
La materialità si riferisce alla sensazione di profondità e di spessore degli elementi visivi, che sembrano essere fatti di carta o di altri
materiali fisici. Questo effetto viene ottenuto attraverso l’utilizzo di ombre, luci e animazioni.
La gerarchia si riferisce all’organizzazione degli elementi visivi in modo da rendere chiare le relazioni tra di essi e guidare l’utente attraverso
l’interfaccia. Questo viene ottenuto attraverso l’utilizzo di dimensioni, colori e posizioni degli elementi.
La coerenza si riferisce alla uniformità degli elementi visivi e interattivi in tutto il sistema, che aiuta l’utente a comprendere come funziona
l’interfaccia e a utilizzarla in modo efficace.
Il Material design è stato sviluppato per essere utilizzato su tutte le piattaforme, inclusi i dispositivi mobili, i desktop e le applicazioni web.
Questo approccio di design è stato adottato da molte aziende e sviluppatori, grazie alla sua efficacia nel creare un’esperienza utente
intuitiva e coerente.
In sintesi, il Material design è un approccio di design sviluppato da Google che si concentra sull’utilizzo di elementi visivi e interattivi per
creare un’esperienza utente coerente e intuitiva su tutte le piattaforme. Il Material design si basa su tre principi fondamentali: la materialità,
la gerarchia e la coerenza. Questo approccio di design è stato adottato da molte aziende e sviluppatori, grazie alla sua efficacia nel creare
un’esperienza utente intuitiva e coerente.

« Back to Glossary Index

In

0 risposte