MongoDB: definizione tecnica e significato del termine
MongoDB è un database NoSQL open source, orientato ai documenti. Ciò significa che i dati vengono memorizzati in documenti JSON,
che possono essere facilmente letti e scritti da qualsiasi linguaggio di programmazione. MongoDB è stato sviluppato per gestire grandi
quantità di dati, in modo rapido ed efficiente.
Il nome MongoDB deriva dalla parola “humongous”, che significa enorme. Questo nome è stato scelto per sottolineare la capacità di
MongoDB di gestire grandi quantità di dati.
MongoDB è stato sviluppato per essere scalabile e flessibile. Può essere utilizzato su un singolo server o su un cluster di server, in modo da
poter gestire grandi quantità di dati in modo efficiente. Inoltre, MongoDB supporta la replica dei dati, il che significa che i dati possono
essere replicati su più server per garantire la disponibilità dei dati in caso di guasto del server.
MongoDB è stato sviluppato per essere facile da usare. La sintassi delle query è simile a quella del linguaggio di programmazione
JavaScript, il che lo rende facile da imparare per i programmatori. Inoltre, MongoDB supporta molte funzionalità avanzate, come
‘indicizzazione geospaziale e la ricerca testuale.
In sintesi, MongoDB è un database NoSQL open source, orientato ai documenti, che è stato sviluppato per gestire grandi quantità di dati in
modo rapido ed efficiente. È scalabile, flessibile e facile da usare, il che lo rende una scelta popolare per molte applicazioni web moderne.
0 risposte