Right to be forgotten

« Back to Glossary Index

Il Right to be forgotten, o diritto all’oblio, è un concetto che si riferisce alla possibilità per un individuo di richiedere la rimozione di
informazioni personali online che non sono più rilevanti o necessarie. Questo diritto è stato introdotto in Europa nel 2014 con una sentenza
della Corte di giustizia dell’Unione europea.
Il diritto all’oblio si applica solo a informazioni personali che sono obsolete o non pertinenti, e non a informazioni che sono ancora rilevanti o
necessarie per il pubblico. Ad esempio, se un individuo ha commesso un reato in passato, ma ha scontato la sua pena e ha ripreso a
condurre una vita normale, potrebbe richiedere la rimozione delle informazioni relative al suo reato dai motori di ricerca.
Tuttavia, il diritto all’oblio non è assoluto e deve essere bilanciato con il diritto alla libertà di espressione e di informazione. Ciò significa che
se le informazioni sono ancora rilevanti per il pubblico, ad esempio se riguardano un personaggio pubblico o un evento di interesse
pubblico, potrebbero non essere rimosse.
Per richiedere la rimozione di informazioni personali online, è necessario presentare una richiesta al motore di ricerca o al sito web che
ospita le informazioni. La richiesta deve essere motivata e specificare le informazioni da rimuovere. Il motore di ricerca o il sito web valuterà
la richiesta e deciderà se rimuovere o meno le informazioni.
In sintesi, il Right to be forgotten è un diritto che consente agli individui di richiedere la rimozione di informazioni personali online obsolete o
non pertinenti. Tuttavia, questo diritto non è assoluto e deve essere bilanciato con il diritto alla libertà di espressione e di informazione.

« Back to Glossary Index

In

0 risposte