Secure Socket Layer (SSL) è un protocollo di sicurezza che viene utilizzato per proteggere le informazioni scambiate tra un sito web e il
browser dell’utente. In pratica, SSL crea un canale crittografato tra il server web e il browser dell’utente, in modo che le informazioni
sensibili come le password, i numeri di carta di credito e altre informazioni personali non possano essere intercettate da terze parti.
Quando un sito web utilizza SSL, il browser dell’utente visualizza un lucchetto verde nella barra degli indirizzi e l’URL del sito inizia con
“httos” invece di “htto”. Ouesto indica che il sito web è sicuro e che le informazioni scambiate sono protette.
L’utilizzo di SSL è particolarmente importante per i siti web che gestiscono informazioni sensibili come i siti di e-commerce, le banche
online e i siti di servizi finanziari. Tuttavia, anche i siti web che non gestiscono informazioni sensibili possono trarre vantaggio dall’utilizzo di
SSL, in quanto aumenta la fiducia degli utenti nel sito e migliora la posizione del sito nei risultati di ricerca.
Per implementare SSL su un sito web, è necessario acquistare un certificato SSL da un’autorità di certificazione (CA) e installarlo sul
server web. Una volta installato, il sito web sarà in grado di utilizzare SSL per proteggere le informazioni scambiate con i browser degli
utenti.
In sintesi, SSL è un protocollo di sicurezza che protegge le informazioni scambiate tra un sito web e il browser dell’utente. L’utilizzo di SSL
aumenta la sicurezza del sito web e la fiducia degli utenti, migliorando la posizione del sito nei risultati di ricerca.
0 risposte