Sketch: il glossario definitivo dei termini tecnici
Se sei un designer o un sviluppatore web, probabilmente hai sentito parlare di Sketch. Ma cosa significa esattamente questo termine? In
questo articolo, ti forniremo una definizione accurata e completa di Sketch, insieme ad altri termini tecnici che potrebbero esserti utili.
Sketch è un software di progettazione vettoriale per Mac, utilizzato principalmente per la creazione di interfacce utente (UI) e di esperienze
utente (UX). È stato lanciato nel 2010 da Bohemian Coding e si è rapidamente affermato come uno dei programmi di progettazione più
popolari tra i designer digitali.
Sketch è noto per la sua interfaccia intuitiva e facile da usare, che consente ai designer di creare rapidamente prototipi e wireframe. Inoltre,
il software offre una vasta gamma di funzionalità, tra cui la possibilità di creare simboli, stili di testo e di livello, e di esportare i progetti in
diversi formati.
Ma Sketch non è solo un software di progettazione. È anche un’intera comunità di designer e sviluppatori che condividono idee, risorse e
suggerimenti. Ci sono molti plugin e template disponibili per Sketch, che possono aiutare i designer a risparmiare tempo e a migliorare la
loro produttività.
Ora che hai una buona comprensione di Sketch, ecco alcuni altri termini tecnici che potrebbero interessarti:
- Wireframe: un’immagine o un disegno che rappresenta la struttura di base di un’interfaccia utente, senza dettagli grafici o di design.
- Prototipo: un modello funzionante di un’interfaccia utente, utilizzato per testare l’esperienza utente e raccogliere feedback.
- UI: acronimo di User Interface, si riferisce alla parte visibile di un’applicazione o di un sito web con cui l’utente interagisce.
- UX: acronimo di User Experience, si riferisce all’esperienza complessiva dell’utente durante l’utilizzo di un’applicazione o di un sito web.
- Plugin: un software aggiuntivo che può essere installato in un programma esistente per aggiungere funzionalità o migliorare le
prestazioni.
Speriamo che questo glossario ti sia stato utile per comprendere meglio i termini tecnici relativi al web e alla progettazione digitale. Se hai
altre domande o suggerimenti, non esitare a contattarci!
0 risposte