Software as a Service (SaaS) è un modello di distribuzione del software in cui l’applicazione viene ospitata su un server remoto e resa
disponibile agli utenti attraverso internet. In altre parole, invece di installare il software sul proprio computer, l’utente accede
all’applicazione tramite un browser web.
Il vantaggio principale di SaaS è la sua flessibilità. Gli utenti possono accedere all’applicazione da qualsiasi dispositivo connesso a
internet, senza dover installare nulla. Inoltre, il software viene costantemente aggiornato e mantenuto dal provider, liberando gli utenti dal
dover gestire la manutenzione e gli aggiornamenti.
Alcuni esempi di applicazioni SaaS includono Google Apps, Salesforce, Dropbox e Slack.
Termini correlati:
- Cloud computing: un modello di distribuzione del software in cui l’applicazione viene eseguita su server remoti anziché sul computer
dell’utente. - Infrastruttura come servizio (laaS): un modello di cloud computing in cui il provider offre l’infrastruttura di base (server, storage, rete) e
l’utente gestisce il software e i dati. - Piattaforma come servizio (PaaS): un modello di cloud computing in cui il provider offre l’infrastruttura e il software di base, ma l’utente
sviluppa e gestisce le proprie applicazioni. - Modello di business a pagamento: un modello di business in cui gli utenti pagano per l’uso dell’applicazione in base al consumo (ad
esempio, il numero di utenti o il volume di dati). - Modello di business freemium: un modello di business in cui l’applicazione è gratuita per gli utenti base, ma i servizi premium sono
disponibili a pagamento.
0 risposte