Tipografia

« Back to Glossary Index

La tipografia è l’arte e la tecnica di creare e utilizzare caratteri tipografici per la stampa e la pubblicazione di testi. La scelta della tipografia
giusta può fare la differenza tra un design mediocre e uno eccezionale.
Ecco alcuni termini correlati alla tipografia che potrebbero esserti utili:

  • Serif: si riferisce ai piccoli tratti che sporgono dai bordi dei caratteri tipografici. I caratteri serif sono spesso utilizzati per testi stampati,
    come libri e giornali.
  • Sans-serif: caratteri tipografici senza serifs. Sono spesso utilizzati per testi digitali, come siti web e presentazioni.
  • Kerning: la regolazione dello spazio tra i caratteri tipografici per migliorare la leggibilità e l’estetica del testo.
  • Leading: la regolazione dello spazio tra le righe di testo per migliorare la leggibilità e l’estetica del testo.
  • Typeface: un insieme di caratteri tipografici con uno stile coerente. Ad esempio, Times New Roman è un tipo di carattere.
  • Font: una variante di un tipo di carattere. Ad esempio, Times New Roman Bold è una variante del tipo di carattere Times New Roman.
  • Hierarchy: la disposizione gerarchica dei testi in base all’importanza. Ad esempio, il titolo di un articolo dovrebbe essere più grande e in
    grassetto rispetto al sottotitolo.
  • Alignment: la disposizione dei testi in modo uniforme rispetto alla pagina. Ad esempio, i testi possono essere allineati a sinistra, a destra,
    al centro o giustificati.
  • Tracking: la regolazione dello spazio tra tutti i caratteri di una parola o di una frase per migliorare la leggibilità e l’estetica del testo.
    La tipografia è un elemento fondamentale del design e della comunicazione visiva. Una buona scelta tipografica può migliorare la
    leggibilità, l’estetica e l’impatto del tuo messaggio. Scegli con cura e sperimenta con i vari termini correlati per creare un design tipografico
    unico e memorabile.
« Back to Glossary Index

In

0 risposte