Version Control System (VCS)

« Back to Glossary Index

Version Control System (VCS) è un software che consente di tenere traccia delle modifiche apportate al codice sorgente di un progetto
software. In altre parole, è uno strumento che permette di gestire le diverse versioni di un file o di un insieme di file, in modo da poterli
modificare e condividere in modo collaborativo senza rischiare di perdere le modifiche fatte da altri membri del team.
Il VCS è particolarmente utile in contesti di sviluppo software, dove spesso più persone lavorano contemporaneamente sullo stesso
progetto. Grazie al VCS, ogni membro del team può lavorare sulla propria copia del codice sorgente, apportare le modifiche necessarie e
poi integrarle con quelle degli altri membri del team in modo sicuro e controllato.
Esistono diversi tipi di VCS, tra cui i più diffusi sono Git, SVN e Mercurial. Ognuno di essi ha le proprie caratteristiche e funzionalità, ma tutti
si basano sullo stesso principio di base: tenere traccia delle modifiche apportate al codice sorgente e consentire la collaborazione tra i
membri del team.
In sintesi, il VCS è uno strumento fondamentale per la gestione del codice sorgente in contesti di sviluppo software. Grazie ad esso, è
possibile lavorare in modo collaborativo e sicuro, evitando il rischio di perdere le modifiche fatte da altri membri del team.

« Back to Glossary Index

In

0 risposte